Il decreto ministeriale n. 44 del 23 gennaio 2016 “Riorganizzazione del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo ai sensi dell’art. 1, comma 327, della legge 28 dicembre 2015, n. 208” ha creato le nuove soprintendenze uniche ARCHEOLOGIA, BELLE ARTI E PAESAGGIO, con una distribuzione territoriale differente dal passato.
La Soprintendenza è operativa dall'11 luglio 2016 con il compito di tutelare tutti i beni culturali e ambientali dell'area metropolitana di Roma (con esclusione del territorio del Comune di Roma) e della provincia di Viterbo.
IN EVIDENZA | |
Roma - Palazzo Patrizi Clementi: Oltre il fondo. Il “Gran Carro” di Bolsena a sessant’anni dalla scoperta12 dicembre 2019 | |
Fonte Nuova (Rm): Illustrazione storico-archeologica della “Grotta di S. Lucia”14 dicembre 2019, ore 10,00 | |
Castiglione in Teverina (VT): C’erano una volta gli Etruschi …. a Sermugnano: il racconto dell’Archeologia14 dicembre 2019 | |
Roma - Palazzo Patrizi Clementi: Meeting: “La rotta dei valori. Da Troia e Antandros a Lavinium e Roma. Il mitico viaggio di Enea”16 dicembre 2019, ore 16.00 | |
“Gli ultimi Re di Vulci. L’aristocrazia etrusca vulcente alle soglie della conquista romana”7 dicembre 2019, ore 16.00 - Inaugurazione Mostra | |
Roma - Palazzo Patrizi Clementi: Percorso d’arte a Castiglione 2019 – III edizione5 dicembre 2019, ore 16.00 | |
Roma - Palazzo Patrizi Clementi: Torna alla luce un nuovo busto dell’imperatore Settimio Severomercoledì 4 dicembre 2019, ore16.00 | |