Il decreto ministeriale n. 44 del 23 gennaio 2016 “Riorganizzazione del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo ai sensi dell’art. 1, comma 327, della legge 28 dicembre 2015, n. 208” ha creato le nuove soprintendenze uniche ARCHEOLOGIA, BELLE ARTI E PAESAGGIO, con una distribuzione territoriale differente dal passato.
La Soprintendenza è operativa dall'11 luglio 2016 con il compito di tutelare tutti i beni culturali e ambientali dell'area metropolitana di Roma (con esclusione del territorio del Comune di Roma) e della provincia di Viterbo.
* Purtroppo la dolcissima e giovane Elisabetta, figlia della nostra Soprintendente, l'Arch. Margherita Eichberg ci ha lasciati. Tutti noi, addolorati e costernati, ci stringiamo al dolore della famiglia per questa grave perdita. *
IN EVIDENZA | |
Comunicazioni inerenti le riunioni con i funzionari della Soprintendenza e deposito documenti | |
Si pubblicano le linee guida per gli interventi di sanificazione degli ambienti contenenti beni culturali (musei, sale espositive, chiese, pinacoteche, archivi e biblioteche), elaborate dalla Soprintendenza. | |
Proroga della sospensione dell’apertura dei musei e luoghi della cultura dal 16 gennaio 2021 Si comunica che, in ottemperanza alla disposizione di cui al Dpcm del 14 gennaio 2021, con riferimento all’art. 1, c.10, lett.r e all’Ordinanza del Ministro della Salute del 16 gennaio 2021, è prorogata la chiusura al pubblico degli antiquaria e delle aree archeologiche della Soprintendenza (già prevista fino al 15 gennaio 2021 dal Dpcm del 3 dicembre 2020) fino alla data del 31 gennaio 2021. | |
BANDO PER L’ATTRIBUZIONE DEL PREMIO DI LAUREA O DOTTORATO IN MEMORIA DI GIULIO DI GIORGIO La Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’Area Metropolitana di Roma, la Provincia di Viterbo e l’Etruria Meridionale (d’ora in poi Soprintendenza) - Area Funzionale Archeologia, nell’intento di tributare un riconoscimento alla professionalità profusa nell’esercizio della propria attività dall’Assistente Tecnico sig. Giulio di Giorgio, già Sub-consegnatario ai Beni Archeologici dell’Ente, al fine di premiare studi che valorizzino l’utilizzo dei reperti archeologici provenienti dal territorio dell’Etruria Meridionale. | |
Santa Marinella, recuperato un miliario di epoca romanaRinvenuto sulla spiaggia, è ora presso l’Antiquarium del Castello di Santa Severa | |
La Villa Adriana a Tivoli – Storia, scavi, restauri, tutela25 gennaio 2021, dalle ore 16.00 alle 18.000Online tramite piattaforma “GoToWebinar” | |
Questa Soprintendenza piange la scomparsa di Fabiano Tiziano Fagliari Zeni Buchicchio.Con lui se ne va non solo l’infaticabile e rigoroso studioso che tutti conosciamo, ma anche un insostituibile collaboratore di questa Soprintendenza... | |
Ponte della Badia di Vulci. Lavori di restauro e consolidamento. Conclusione III fase dei lavoriSi è conclusa la III (2020) e ultima di tre fasi (2018-2020) di restauro e consolidamento del Ponte della Badia di Vulci: i lavori hanno riguardato quest’anno l’arcata sinistra del monumento. Il Ponte era stato gravemente danneggiato dalle alluvioni del fiume Fiora avvenute nel novembre del 2012 e nell’ottobre del 2014... | |
Noccioleti sì, ma con giudizio…La Soprintendenza chiama a raccolta i Comuni della Tuscia per vigilare sulla conservazione del paesaggio: un patrimonio agro-alimentare da proteggere, minacciato da trasformazioni a volte incontrollate... | |
VALMONTONE: PRESENTATO IL RESTAURO DELLA CUPOLA DI SANTA MARIA MAGGIORE6 dicembre 2020 | |
Norchia (Viterbo) un sistema di tutela integrato. La collaborazione tra la Soprintendenza e l’Esercito Italiano25 novembre 2020 | |
TIVOLI (RM): IMMOBILE DENOMINATO “TERRENO CON CISTERNA DI ETÀ ROMANA” CONCESSO IN USO GOVERNATIVO ALLA SOPPRINTENDENZALoc. Bivio di San Polo, Via Umberto Terracini, s.n.c. | |
Genzano (Rm): Scoperta una tomba nel giardino della Scuola E. De AmicisScoperta una tomba a seguito di interventi di manutenzione degli impianti della scuola... | |
Notte dei Musei 2020: una visita virtuale al Mitreo di SutriUn filmato che ben mette in evidenza il monumento la cui illuminazione è stata interamente riprogettata nell’estate passata, per offrire un’esperienza ancor più entusiasmante. Questo è un po’ un simbolo di ‘rinascita’ e sembra di buon auspicio in questo momento così difficile... | |
Gran Carro di Bolsena (VT): ricognizioni subacquee, tra tutela e valorizzazioneAttività di ricognizione finalizzate alla delimitazione dell’area occupata dall’insediamento sommerso della prima età del Ferro del Gran Carro di Bolsena da parte del Servizio di Archeologia Subacquea della Soprintendenza (dott.ssa Barbara Barbaro e Egidio Severi) in collaborazione con il Centro Ricerche Archeologia Subacquea (CRAS Aps) per la tutela del complesso archeologico... | |
Santa Marinella - Area Archeologica di Pyrgi: Tra cielo, mare e terra. Vivere e morire a Pyrgi1 novembre 2020, ore 15,00 | |
Civitavecchia, anfora greco-romana ritrovata sui fondali del litoraleProficua sinergia dei Reparti subacquei di Soprintendenza e Guardia di Finanza | |
Ritorno a casa delle opere di San Bernardo a Nepi.Tornano nella Chiesa di San Bernardo a Nepi il dipinto che rappresenta santa Caterina d’Alessandria, attribuita a Cristoforo Roncalli (detto il Pomarancio), le opere raffiguranti i santi patroni Tolomeo e Romano e il busto reliquiario di San Bernardo. Mancavano dal 2000. Grazie a: Soprintendenza, FEC (Fondo Edifici di Culto del Ministero degli Interni), Prefettura di Viterbo e monache cistercensi di santa Susanna a Roma. Ora La Chiesa ha anche un nuovo impianto di sicurezza. | |
LA STORICA ABBAZIA DI S. GIOVANNI IN ARGENTELLA A PALOMBARA SABINA - Visita guidata attraverso 2000 anni di storia: dall’insediamento romano alla presenza benedettina e guglielmitaSabato 24 ottobre 2020 – ore 10.00 e ore 15.00 | |
VULCI - PONTE ROTTO, NUOVI SCAVI DOPO 60 ANNI IN SINERGIA CON LA FEDERICO IICom’era Vulci prima del suo declino?.... | |
Capena (RM): I Volusii e la produzione del vino3 ottobre 2020, ore 10:30 | |