Villa di Orazio
NOTIZIE UTILI
Via Licinese, s.n.c. – 00026 Licenza (Rm)
tel.: 06-67233000 (Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per l’area metropolitana di Roma e per la provincia di Rieti)
e-mail: sabap-met-rm@beniculturali.it
Direttore: Dott. Zaccaria Mari
e-mail: zaccaria.mari@beniculturali.it
Contrariamente a quanto indicato nella “Carta della qualità dei servizi” (appresso allegata), si fa presente che l’Area archeologica verrà regolarmente aperta al pubblico tutti i venerdì, a cura del Comune di Licenza, dalle ore 9.30 alle 14.00. Ingresso gratuito e senza prenotazione.
Soprattutto nella tarda primavera, in estate e in autunno sono previste numerose aperture straordinarie con visite guidate ed eventi in Villa, nel Museo Oraziano di Licenza e in altri “luoghi oraziani” o siti di interesse situati nelle vicinanze. Il programma dettagliato delle iniziative sarà diffuso su questo sito web e attraverso i canali social.
Per informazioni rivolgersi al Direttore Funzionario archeologo (cell. 338-9566506; e-mail: zaccaria.mari@beniculturali.it) o al Comune di Licenza (tel. (+39) 0774 46031; cell. 349-8632937; e-mail: anagrafe.licenza@email.it).
Visite in altri giorni feriali (dal lunedì al giovedì) potranno essere richieste contattando il Comune di Licenza. Ingresso gratuito.
Si arriva presso l’Area archeologica dalla via Licinese e la si raggiunge percorrendo una comoda strada carrabile o tramite un più breve e suggestivo percorso pedonale attraverso un boschetto. Un ampio piazzale precede l’ingresso. La Villa, situata in una sella tra due vallecole, è sovrastata dall’alto versante di colle Rotondo (monti Lucretili) ed è accolta in una splendida cornice di verde in cui bene si inseriscono abeti, cipressi e cedri impiantati, dopo gli scavi, all’ingresso e in quello che fu l’antico giardino. Solo verso Nord la vista spazia sul panorama dominato dai paesi di Licenza e Civitella.
Carta della qualità dei servizi
Come raggiungerci