Traiano Optimus Princeps I Porti dell’Imperatore

Civitavecchia - Porto storico

dal 05 agosto al 29 ottobre 2017 - mostra

Traiano
Traiano

Il 2017 è l’anniversario di morte dell’Imperatore Traiano (117). La mostra nasce dall’idea di celebrare l’anniversario e la presenza dell’Imperatore stesso a Civitavecchia. L’esposizione pensata all’interno dei locali dell’Antica Rocca sul molo di Civitavecchia intende celebrare la città e il suo porto, con significative allusioni alle altre opere traianee, con particolare riguardo al porto di Ostia. L’Antica Rocca è una delle più importanti testimonianze storico-archeologiche di Civitavecchia, sorta dopo il X secolo come nucleo fortificato ad opera dei feudatari che si contendevano il possesso della fascia costiera; la costruzione medievale si fonda sulle strutture di epoca traianea dei magazzini portuali “horrea” con struttura in opera reticolata e copertura a volta (II sec.d.C.). Descritta da Flavio Biondo nel XV secolo e dal Manzi nel XIX, la Rocca fu bombardata nel 1943 e successivamente, la creazione del varco ferroviario per collegare il molo traghetti FS con la stazione ha compromesso l’assetto generale del sito, riducendolo a porzioni di ruderi in abbandono per molti decenni.

Da alcuni anni, i locali al piano terra dell’Antica Rocca sono stati riqualificati e convertiti per ospitare eventi di vario genere, legati alle attività del porto. L’intero programma rientra nel progetto di valorizzazione del porto storico previsto dal nuovo Piano Regolatore Portuale che vede la creazione di uno stretto rapporto tra porto e territorio.

 

La mostra su Traiano si articola in quattro sezioni:

Sezione I- Traiano Imperatore. Nella sala di entrata sarà illustrata la vita dell’Imperatore e alle sue opere. In particolare saranno esposte una testa dell’imperatore, una testa di Sabina, una stampa del Piranesi della Colonna Traiana, altre stampe della Colonna. Un settore sarà dedicato alla fortuna dell’Imperatore nel tempo.

Sezione II- I porti e la città. Nella sala principale sarà allestita la sezione espressamente dedicata ai porti di età traianea con particolare riguardo a quello di Ostia e, ovviamente, a quello di Civitavecchia, con le iscrizioni dei marinai della flotta di Miseno. Sarà inoltre illustrata la fondazione di Centumcellae con reperti provenienti dagli scavi di area urbana e della Villa di Vigna De Filippi. Nel grande schermo qui allestito, saranno proiettate suggestive immagini sul tema della sezione.

Sezione III. Evoluzione della città. Mentre sul fondo della sala un video con la ricostruzione del Porto di Traiano e della vita che vi si svolgeva animerà il percorso della mostra, sarà possibile ammirare repertidella fase tarda di Centumcellae e della sua città “figlia” Cencelle. Pannelli illustrativi ci guideranno attraverso le trasformazioni del porto fino al moderno assetto, dovuto anche agli stravolgimenti subito a seguito dei bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale.

Sezione IV –I commerci. Non si può parlare di un porto senza accenno ai commerci e alle navi che ne erano le protagoniste. In questa sezione, posta nel cortile, saranno allestite anfore di età traianea e saranno evidenziati i resti delle murature di età romana presenti, con una specifica illustrazione delle tecniche edilizie dell’epoca.

All’esterno della Rocca nello spazio antistante i magazzini traianei, sarà posizionata la prua di una nave da guerra a doppio ordine di rematori, ricostruita in scala 1:1 in base alle raffigurazioni sulla Colonna di Traiano.

Il percorso espositivo quindi è in perfetta sintonia con le strutture che lo ospitano, creando continui rimandi tra il “contenitore” e il “contenuto”.

Orari: 

dal lunedì al venerdì, ore 10.00-18.00

sabato e domenica, ore 10.00-13.00 e 18.00-22.00

Biglietti:

intero  € 6,00

ridotto € 3,00

Biglietteria, accoglienza al pubblico e visite guidate a cura di Pellicano Tour

Info: 

(+39) 347 8125269

mostratraiano.civitavecchia@gmail.com

www.portidiroma.it

Ufficio stampa:

Autorità portuale: fontanella@portidiroma.it; satta@portidiroma.it

Soprintendenza: sabap-rm-met.comunicazione@beniculturali.it