Presentazione del progetto di Alternanza Scuola-Lavoro “Introduzione all’Archeometria”

Palazzo Patrizi Clementi, via Cavalletti n.2 - SABAP-RM-MET- CNR-Istituto di Cristallografia Montelibretti (RM)

mercoledì 14 novembre 2018 - Evento

141118_Invito SABAP-IC
141118_Invito SABAP-IC

Il giorno 14 novembre 2018, alle ore 16.00, presso la sede della Soprintendenza sarà presentata l’attività svolta dagli studenti del Liceo Scientifico Statale “Primo Levi” e “Charles Darwin “di Roma che hanno partecipato al progetto di A.S.L. 2017/2018 “Introduzione all’Archeometria”. Il progetto è stato svolto nell’Istituto di Cristallografia del CNR di Montelibretti (Rm) in collaborazione con la Soprintendenza. Nello svolgimento del progetto i ragazzi hanno eseguito delle analisi diagnostiche e conoscitive su alcuni reperti recuperati nel corso di indagini preliminari disposte dalla SABAP-RM-MET nel comune di Farnese (Viterbo). L’archeologa, Dott.ssa Alessia Savi Scarponi ha spiegato ai ragazzi il caso archeologico, introducendo lo scavo e illustrando l’aspetto storico, topografico e culturale dei reperti e della popolazione longobarda alla quale appartengono. La restauratrice, Dott.ssa Marina Angelini ha tenuto una lezione sulle metodologie di restauro e delle problematiche ad esse connesse. Infine Il Prof. Marcello Colapietro e la Dott.ssa Ombretta Tarquini hanno illustrato le metodologie diagnostiche basate sui raggi X (fluorescenza dei raggi X e radiografia) e hanno seguito i ragazzi nelle loro esperienze di laboratorio.

I reperti scelti per il progetto di Alternanza Scuola Lavoro “Introduzione all’Archeometria” sono stati recuperati nel corso di indagini preliminari disposte dalla SABAP-RM-MET nel comune di Farnese (Viterbo); gli scavi archeologici hanno riportato alla luce parte di una necropoli longobarda che risulta particolarmente interessante per la composizione sociale degli inumati e per lo stato di conservazione e la ricchezza dei corredi: delle sette sepolture indagate, cinque appartengono a maschi armati deceduti in età adulta, una è infantile, con dotazione di coltello o scramasax miniaturistico, ed una è dubitativamente femminile. Tali caratteristiche sembrano alludere al carattere della comunità sepolta, composta per lo più da exercitales longobardi vissuti verso la metà del VII secolo d.C.

Il sito ha restituito altre tracce di frequentazione antica inquadrabili tra la tarda età etrusca e l’epoca imperiale, tra esse i resti di un insediamento risalente ai decenni compresi fra la fine IV e gli inizi del III sec. a.C. e parte di un sepolcreto romano con tombe ad incinerazione ed inumazione databili fra l’avanzato I secolo ed il II d.C., sviluppato lungo una viabilità in terra battuta e connesso con una villa documentata a poche centinaia di metri da una vasta concentrazione di materiale fittile sparso sul terreno.

Dei rinvenimenti verrà proposto un breve inquadramento topografico e culturale.

 

Informazioni e prenotazioni: https://eventmanager.mlib.cnr.it/e/CNRSABAP