“Giornate dell’Archeologia”

Tuscania - SABAP-RM-MET-Gruppo Archeologico Città di Tuscania-Comune di Tuscania

14-15-16 giugno 2019 - Evento

Tuscania
Tuscania

L'associazione G. A. Città di Tuscania, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l'Area Metropolitana di Roma, la Provincia di Viterbo e l'Etruria Meridionale, il Comune di Tuscania, la Pro Loco di Tuscania, l'associazione Euphoria e i Gruppi Archeologici d'Italia, promuove diversi appuntamenti tra venerdì 14 e domenica 16 giugno con lo scopo di sensibilizzare l'opinione pubblica ed in particolar modo il mondo giovanile al tema della tutela e della valorizzazione delle aree archeologiche di Tuscania.

Programma:

Venerdì 14 giugno alle ore 20.30 è prevista una visita notturna al centro storico di Tuscania, con la possibilità di accedere in forma straordinaria a monumenti di elevato interesse culturale di norma soggetti a chiusura al pubblico, accompagnata da un appuntamento gastronomico interessante presso la pizzeria La Rotonda, con la degustazione della vera e certificata pinsa romana.

Per info, costi e prenotazioni (obbligatorie) contattare l' Ufficio Turistico di Tuscania (0761 4454259) o il Gruppo Archeologico Città di Tuscania (pagina Facebook o email a gruppo.archeologico.tuscania@gmail.com).

Sabato 15 giugno alle ore 11.00 presso la Sala Consiliare del Comune di Tuscania si terrà la presentazione delle attività sociali nell'ambito del recupero e della valorizzazione del patrimonio archeologico, per l'estate 2019 da parte del G. A. Città di Tuscania. Alle ore 19.00 presso l'area archeologica della Madonna dell'Olivo si terrà "Da George Dennis a Vincenzo Campanari: racconti al tramonto", lettura di brani con accompagnamento musicale a cura dei ragazzi dell'associazione Euphoria. L'evento è accompagnato dall'apertura straordinaria della Grotta della Regina e da una degustazione di vino locale. Domenica 16 giugno la manifestazione si concluderà con l'apertura in via straordinaria della Necropoli etrusca della Peschiera e la visita alle attività dei volontari del G. A. Città di Tuscania. L'area è al centro di un ampio progetto di recupero e valorizzazione con lo scopo di promuovere la fruizione pubblica e il rilancio del turismo lento e sostenibile.

Informazioni e prenotazioni:

Ufficio Turistico di Tuscania (0761 4454259) o il Gruppo Archeologico Città di Tuscania (pagina Facebook o email a gruppo.archeologico.tuscania@gmail.com)

Allegati