WORK IN PROGRESS. Proseguimento dei lavori di restauro dell’area archeologica del santuario di Diana Nemorense.

Santuario di Diana, via del santuario di Diana (Ingresso presso nicchioni) - SABAP-RM-MET-Comune di Nemi

13 agosto 2019, dalle ore 17.30 - Evento

190813_Locandina
190813_Locandina

Il 10 – 11 – 12 – 13 – 17 agosto 2019 a Nemi si svolgerà la quarta edizione della manifestazione dal titolo "Nemoralia – Le Idi di Diana", rievocazione dell'antica festa dedicata alla Dea Diana Nemorensis.

Nell’ambito delle iniziative previste per “Nemoralia 2019” saranno presentati al pubblico i lavori di restauro che interessano l’area del santuario di Diana, con una visita guidata e la successiva rievocazione del mito di Ifigenia.

Le Idi di Diana o Nemoralia, era una delle feste religiose e civili più importanti dell’epoca preromana e romana.Veniva celebrata il 13 di agosto presso il santuario Nemi, luogo di culto e riunione delle genti latine.

In onore della Dea processioni di donne si snodavano lungo la via sacra fino ad arrivare al Tempio, con il capo adornato di corone di fiori, munite di torce accese. 

Attraverso l’evento di ricostruzione storica e approfondimento sulla storia religiosa antica, il progetto vuole promuovere e diffondere la cultura del territorio e creare un punto di riferimento per studiosi, ricercatori e appassionati.  La manifestazione prevede la realizzazione di vari eventi: seminari, conferenze, visite guidate e spettacoli che si svolgeranno a Nemi, nel Palazzo Ruspoli, al Museo delle Navi Romane, al santuario di Diana e la rievocazione dell'originaria sfilata di donne in costume che partirà dal centro storico del paese. Il progetto è ideato e realizzato dalla dott.ssa Sara Scarselletta e dal Comune di Nemi in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Roma, la Provincia di Viterbo e l’Etruria Meridionale, la Regione Lazio, il Museo delle “Religioni Raffaele Pettazzoni”, l’Associazione Culturale Calliope, l’Associazione Cuturale “Il Flauto Magico” , il gruppo folkloristico Terra Nemorense, l'Associazione Culturale Crasform, l’Associazione Culturale Tempesta, l'Associazione culturale “Chissà Dove”, il G.A.A.L.N.A. , le Università di Monaco e di Perugia, l’Associazione Enogastronomica “Al Grottino Vino e Cucina”, il gruppo Synaulia, le Associazioni "Genzano Domani", "Sentieri Selvaggi Trekking" e "Amici di Collepardo", ed il Centro Ittico Catarci.

Durante la presentazione dei lavori di restauro in corso e futuri presso l’area archeologica del santuario di Diana Nemorense nel pomeriggio del 13 agosto interverranno Simona Carosi, funzionario archeologo della Soprintendenza responsabile dell’area; Edy Palazzi, assessore del Comune di Nemi e Francesca Diosono, archeologa dell’Università di Monaco che si occupa delle attività di ricerca.

Al termine della presentazione si svolgerà una rievocazione in costume storico del mito di Ifigenia.

Seguirà, alle ore 19,30 presso il Centro Ittico Catarci, Habemus in cena. Convivium a cura della Associazione Enogastronomica Al Grottino Vino e Cucina, con degustazione di ricette rivisitate di epoca romana ed alle 21,00 il concerto dal titolo Musiche e danze dell’Antica Roma cura del gruppo Synaulia.

Informazioni e prenotazioni: 

E-mail: sara.scars@hotmail.it; 333.3948808

Come arrivare: percorrere via delle Navi di Tiberio (lago di Nemi) fino all’incrocio con via Perino (fermata bus). Percorrere a piedi la stradina a gradoni che conduce, sulla sinistra, al cancello dell’area santuariale di Diana (lato nicchioni).