Nemoralia 2020 - 8 agosto: RACCONTI DI SCOPERTE. Il recupero di un busto di togato da parte della Guardia di Finanza - 12 agosto: WORK IN PROGRESS. Proseguimento dei lavori di restauro dell’area archeologica del santuario di Diana nemorense.
Nemi, piazza Umberto I - Santuario di Diana, via del santuario di Diana (Ingresso presso nicchioni) - SABAP-RM-MET-Comune di Nemi
08/08/2020 - Eventi
Tra l’8 e il 13 agosto 2020 a Nemi si svolgerà la quinta edizione della manifestazione dal titolo "Nemoralia – Le Idi di Diana", rievocazione dell'antica festa dedicata alla Dea Diana Nemorensis.
Le Idi di Diana o Nemoralia, era una delle feste religiose e civili più importanti dell’epoca preromana e romana. Veniva celebrata il 13 di agosto presso il santuario Nemi, luogo di culto e riunione delle genti latine.
In onore della Dea processioni di donne si snodavano lungo la via sacra fino ad arrivare al Tempio, con il capo adornato di corone di fiori, munite di torce accese.
Attraverso l’evento di ricostruzione storica e approfondimento sulla storia religiosa antica, in collaborazione con le associazioni locali, il progetto vuole promuovere e diffondere la cultura del territorio e creare un punto di riferimento per studiosi, ricercatori e appassionati. La manifestazione prevede la realizzazione di vari eventi: seminari, conferenze, visite guidate e spettacoli che si svolgeranno quest’anno in rispetto della normativa anti-COVID. La Soprintendenza partecipa con due iniziative riguardanti la tutela di beni mobili e immobili riguardanti l’antico luogo di culto nemorense.
Il giorno 8 agosto, alle ore 17.30, nella principale piazza della città si terrà una conferenza di presentazione del recupero effettuato da parte della Guardia di Finanza di uno splendido busto marmoreo di personaggio maschile togato, proveniente dal santuario di Diana e oggi esposto nel Palazzo Ruspoli.
Il giorno 12 agosto, alle ore 17.30, l’apertura straordinaria dell’area archeologica del santuario di Diana Nemorense sarà l’occasione per presentare i lavori di restauro in corso e i recenti studi. Seguirà una rievocazione storica delle antiche festività dedicate a Diana a cura dell’Università di Monaco.
Informazioni e prenotazioni:
E-mail: sara.scars@hotmail.it; 333.3948808
Come arrivare al Santuario di Diana: percorrere via delle Navi di Tiberio (lago di Nemi) fino all’incrocio con via Perino (fermata bus). Percorrere a piedi la stradina a gradoni in salita e percorrerla fino a quando, sulla destra, si arriva al cancello dell’area santuariale di Diana (lato nicchioni).