Inaugurazione della mostra “SFINGI, LEONI E MANI D’ARGENTO. Lo splendore immortale delle famiglie etrusche di Vulci” (anteprima mostra Francoforte)

Parco di Vulci- Complesso Monumentale di San Sisto a Montalto di Castro (VT)

08/08/2021 - Inaugurazione Mostra

210808
210808

L’ 8 agosto si inaugura, presso il Complesso Monumentale di San Sisto a Montalto di Castro (VT), l’anteprima della Mostra “SFINGI, LEONI E MANI D’ARGENTO. Lo splendore immortale delle famiglie etrusche di Vulci” che sarà visitabile sino al 26 settembre.

La mostra è poi destinata a trasferirsi al Museo Archeologico di Francoforte sul Meno, dove sarà inaugurata il 2 novembre di quest’anno e rimarrà a disposizione del pubblico tedesco fino al 10 aprile 2022.

Le ultime scoperte archeologiche dalla metropoli di Vulci e le più recenti riflessioni sullo sviluppo della civiltà etrusca in Italia (cfr. recente mostra Etruschi. Viaggio nella terra dei Rasna, Bologna 2019-2020) hanno spinto la Soprintendenza, insieme al Museo di Francoforte e alla Fondazione Vulci, a promuovere una mostra che, partendo dalle recenti acquisizioni, possa evidenziare i rapporti con l’Oltralpe seguendo il filo conduttore degli scambi commerciali, del comune atteggiamento di autocelebrazione delle aristocrazie antiche. Sarà possibile ammirare i reperti rinvenuti nei fortunati scavi effettuati negli ultimi anni nella Necropoli dell’Osteria e in quella di Poggio Mengarelli. Faranno bella mostra di sé i corredi della Tomba delle Mani, la Tomba dello Scarabeo Dorato e la Tomba della Truccatrice con la rarissima coppa tolemaica, oltre che esempi delle più importanti produzioni di artigianato artistico vulcente come la statuaria in pietra e gli elementi della devozione popolare in terracotta.  La mostra ha un partner nel Parco Archeologico del Colosseo, con una sezione speciale, nell’esposizione tedesca, dedicata ai re etruschi di Roma.

L’evento inaugurale si svolgerà all’aperto nel rispetto delle norme anticovid. A piccoli gruppi (max 15) persone sarà possibile visitare la mostra.

Ore 19.30-20.00-20.30 sono previsti accompagnamenti guidati gratuiti da parte del personale della Soprintendenza, previa prenotazione alla mail sabap-vt-em.eventi@beniculturali.it

Per la visita alla mostra è necessario munirsi di Green Pass ai sensi del D.L. n.105 del 23 luglio 2021.