Maria Callas. La melodia della vita. Cent’anni dalla nascita (1923-2023). Umanità e Arte

Roma, Palazzo Patrizi Clementi, via Cavalletti 2 - SABAP-MET-RM e Associazione Culturale L’Ordito

giovedì 30 marzo 2023, ore 16.00 - Evento

230330_Locandina evento Callas
230330_Locandina evento Callas

Nella splendida cornice del secentesco Palazzo Patrizi Clementi, sede della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Roma e per la provincia di Rieti, l’Associazione Culturale “L’Ordito” presenta, nella giornata di giovedì 30 marzo 2023, ore 16.00, l’evento Maria Callas - la Melodia della Vita. Cent’anni dalla nascita (1923-2023). Umanità e Arte, a cura di Rita Ferraro (MiC).

Trama e ordito sono da sempre parole che si fanno metafora ... la tessitura richiama una dimensione silenziosa e nascosta di pazienza, di premura, di delicatezza, di attenzione, di abilità. Tessere, fare e disfare, annodare e riannodare è la vita e la vita è il fil rouge che ognuno deve incrociare. A volte diventa garbuglio e i nodi da sciogliere sono complicati ... qualcuno si fa filo spinato che separa, allontana, esclude. Ma un filo è fatto per il contrario: unire, rammendare, suturare. Sul telaio del quotidiano noi siamo l’ordito, sempre dritto e teso. Le circostanze sono la trama, il filo che passa, intesse, si annoda, incrociando fili grossi o sottili, grezzi o preziosi, ruvidi, setosi o colorati che, mischiandosi, hanno mutamenti imprevedibili e a poco a poco si fanno opera, cioè arte, cioè vita.

Tra arie d’opera e dissonanze contemporanee, mescolate con brio a letture teatralizzate e danze storiche, l’evento artistico culturale Maria Callas - la Melodia della Vita, vuol essere anch’esso un vero e proprio telaio di arti diverse che si intrecciano tra loro con abilità, creando bellezza e armonia. Un omaggio a un’Artista, storia e mito dell’opera lirica, che col suo immenso talento ha lasciato una traccia indelebile nel mondo della Lirica e dell’Arte. Voce iconica, epitome del teatro d’opera moderno, la sua è stata una grande storia di musica e passione, anche in virtù di una straordinaria personalità non solo artistica, ma anche umana.

È per questo che l’evento non vuole escludere tracce, dettagli, stati d’animo che aiutino a definire un ritratto intimo accanto a quello artistico.

Prenderanno parte all’iniziativa:

Le Ladies First: Germana Burchietti, Paola Protani, Giusy Raspaglio (soprani); Tiziana Camerani mezzosoprano.

L’amicizia di quattro donne, cantanti appassionate di musica lirica che si riuniscono in un Ensemble. Dal primo concerto nel 2018 ne seguono molti altri nei più bei contesti romani e italiani con repertori che spaziano dal Barocco al Melodramma e al Novecento.

Yeseul Cha: pianista, inizia da bambina a studiare il pianoforte. Dotata di grande talento musicale, nel 2016 si trasferisce in Italia per frequentare il Conservatorio di Santa Cecilia e approfondire il repertorio musicale italiano ed europeo. Fin dai primi concerti accompagna le Ladies First nelle loro esibizioni.

Maria Teresa Raffaele: attrice e redattrice, una delle tre voci di “Papaveri in Ottobre”, gruppo artistico che nel titolo omaggia la possibilità di fioriture fuori stagione. Ha regalato convincenti e intense letture sceniche e performative in teatri ed eventi culturali della città di Roma.

Maura Santella e Francesca Santella: sorridenti, giovani cantanti e attrici di formazione accademica, dotate di un aggraziato talento artistico che entra subito in sintonia con le persone.

 

Programma dell’evento

Arie d’opera:

Ritorna vincitor –Aida, Giuseppe Verdi

Casta Diva – Norma, Vincenzo Bellini

Vissi d’arte – Tosca, Giacomo Puccini

In quelle trine morbide - Manon Lescaut, Giacomo Puccini

Près des remparts de Séville – Carmen, Georges Bizet

Ebben ne andrò lontana – La Wally, Alfredo Catalani

Una voce poco fa – Il barbiere di Siviglia, Gioacchino Rossini

Habanera – Carmen, Georges Bizet

Je veux vivre - Roméo et Juliette, Charles Gounod

Escursioni giornalistiche a cura di Maria Teresa Raffaele: Maria Callas, la Divina - La perfezione di una voce imperfetta – C’eravamo tanto odiate

Letture teatralizzate a cura di Maria Teresa Raffaele con Maura Santella e Francesca Santella

Note contemporanee a cura di Francesca Santella e Maura Santella

Brano Maria tratto dal musical West Side Story.

 

Informazioni e prenotazioni: rita.ferraro@cultura.gov.it