Concluso il restauro della facciata lungo la Valle del Casaleno del Palazzo Doria-Pamphilj a Valmontone

11/03/2022

La facciata dopo l'intervento di restauro
La facciata dopo l'intervento di restauro

Dopo il restauro della cupola dell’Assunta, da poco concluso, il restauro della facciata, condotto sempre sotto la direzione lavori del funzionario architetto Claudia Castagnoli, ha posto in essere complesse problematiche, sia sul piano strutturale che su quello relativo al consolidamento, alla reintegrazione e conservazione delle superfici per via del forte e generalizzato degrado caratterizzato dalla perdita, in diversi punti, dell’intonaco e degli elementi architettonico decorativi.

La Direzione Lavori condotta dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Roma e la provincia di Rieti ha privilegiato scelte fortemente conservative che non compromettessero la lettura della configurazione originaria della facciata, pervenuta oggi priva di alterazioni e stratificazioni, riproponendo tecniche e materiali storici ed evitando rimozioni di elementi degradati.

L’intervento è stato progettato e diretto dall’arch. Claudia Castagnoli (SABAP – MET- RM), con la partecipazione dell’ing. Manuel Marotto, progettista strutturale, del restauratore Marco Petrangeli. Il Responsabile Unico del Procedimento è stato l’arch. Federica Cerroni (SABAP – VT-ET). I lavori sono stati condotti dall’impresa MI.PA s.r.l.

La facciata dopo l'intervento di restauro
La facciata dopo l'intervento di restauro

Particolare della facciata
Particolare della facciata

Lembo cornicione
Lembo cornicione