UN BRINDISI PER RICOMINCIARE!

22/07/2022

locandina evento MAC_22 luglio
locandina evento MAC_22 luglio

Riapre al pubblico, nella giornata di venerdì 22 luglio 2022, il Museo Archeologico del Cicolano (MAC), che ospita al sui interno i materiali provenienti dall’intensa attività di Tutela e Ricerca della Soprintendenza nell’area del Cicolano, il cui nome deriva dal termine ager Aequicolanus.

Il Museo racconta più di 2000 anni di storia, tratteggiando un’immagine definita del popolo degli Equi, fieri combattenti e antichi abitanti di queste terre, mostrando poi l’epoca della conquista di Roma e le modalità di gestione del territorio attraverso la fondazione di piccoli municipi territoriali e insediamenti produttivi per favorire un maggior sfruttamento delle risorse naturali.

Seguendo un virtuale viaggio nel tempo il Museo espone i reperti dei più antichi insediamenti umani noti in zona, recuperati nella suggestiva cornice della Grotta di Val de’ Varri. Si prosegue con il racconto della storia degli Equi, popolo bellicoso sempre in armi, come lo descrivono gli antichi autori latini e come si evince chiaramente dai corredi funerari. L’esposizione racconta poi della religiosità di questa popolazione e delle manifestazioni del sacro, sottolineando l’importante ruolo che avevano i luoghi di culto all’epoca, che si caratterizzano per essere non solo luoghi religiosi, ma centri di mercato e punti di circolazione di uomini, cose e idee. Si spiega in questo modo il loro perdurare anche in età romana, quando sul territorio si istituiscono realtà amministrative, i municipi Cliternia e Nersae, per la gestione del territorio e delle necessità degli abitanti. In quest’epoca fioriscono una serie di insediamenti a carattere produttivo, delle vere e proprie aziende agricole, che garantiscono la miglior resa possibile delle terre coltivabili. Molti di questi posti continuano a essere abitati nel medioevo e ancora oggi.

 

Programma della giornata (22 luglio 2022):

Dalle ore 18 sarà possibile apprezzare con visite guidate gratuite il grande patrimonio archeologico del Cicolanoo e approfondire la conoscenza di un territorio abitato sin da epoca molto antica, caratterizzato oggi da un paesaggio culturale pluristratificato.

Alle 19:30 inaugurazione della nuova stagione del Museo con i saluti delle autorità – per la nostra Soprintendenza interverrà il funzionario archeologo Francesca Licordari – e un brindisi benaugurale. Alle 21:00 sarà possibile ascoltare le musiche dal vivo de “I Fabbricanti di sogni”.

 

Museo Archeologico del Cicolano

Via San Francesco snc, Corvaro di Borgorose (RI)

 

Informazioni e prenotazioni: info@museoarcheologicocicolano.it