Marguerite Yourcenar. Adriano, l'antichità immaginata

Marguerite Yourcenar
Marguerite Yourcenar
Autore
E. Calandra, B. Adembri, N. Giustozzi
Soggetto
Archeologia
Tipo
Volume collegato alla mostra

Dati bibliografici

Marguerite Yourcenar. Adriano, l'antichità immaginata (Tivoli, Villa Adriana, 28 marzo - 3 novembre 2013), a cura di E. Calandra, B. Adembri, N. Giustozzi, Milano 2013, pp. 253

Descrizione

Il volume, pubblicato in occasione della mostra, intende ripercorrere il lungo processo formativo del celebre romanzo Le memorie di Adriano, dando centralità alla principale fonte di ispirazione che fu Villa Adriana, visitata per la prima volta dalla scrittrice belga nel 1924 e ancora nel 1952 subito dopo la stesura dell'opera. Le tre sezioni in cui il volume è diviso, arricchite da un vasto apparato documentario e fotografico, sono dedicate al profilo della Yourcenar, alla sua immagine dell'antichità e a una ricca antologia illustrata e commentata dei più significativi passi delle Memorie dedicati ad Adriano e all'età adrianea, a Roma e alla Villa.